La sera cena in uno stupendo ristorante
(prendi nota del nome e non dimenticarlo: da Nino)
J.P. Sartre
EN

Presentazione / La Storia


tradizione e qualità

C'era una volta...

… e c’è ancora, in via Borgognona , il Ristorante NiNo.
A 80 passi da piazza di Spagna e a più di 80 anni dalla sua fondazione, non è soltanto la storia di un Ristorante prestigioso ma la storia di una famiglia che nel corso degli anni, con passione,  dedizione  e sacrifici ha mantenuto viva l’eccellenza culinaria italiana. O meglio l’arte culinaria italiana. Un’arte complessa di tramandata, tradizionale sapienza, custode di ricette e segreti e di cui il Ristorante Nino ne è un protagonista.

L´arredamento e il menu del ristorante raccontano una parte dell’Italia unitaria e diversi secoli di cultura culinaria: basti pensare che uno dei primi testi culinari “Libro di cucina”, della prima metà del ‘300, viene descritta la preparazione dei fagioli proprio in volgare toscano.

Il Ristorante Nino è un po’ il nostro patrimonio e anche la nostra storia, una storia di autenticita´

Il Ristorante quindi, con il suo stile, non rivela una scelta nostalgica ma un legame sentimentale con un inviolato e inviolabile piacere del mangiare bene in un luogo elegante e conviviale. E così che l’arredamento, le foto, e l’assortimento delle pietanze assumono anche un altro significato: la scelta di tenere viva un’autentica tradizione culinaria, scelta audace, tanto più coraggiosa quanto più fuori da questo locale, in pochi decenni, mode e marketing hanno fatto fiorire locali privi di spessore e a volte addirittura di… una cucina !


BREVE STORIA DEL RISTORANTE

Tutto cominciò quando...

Gioacchino Guarnacci, detto NiNo, nato a Castelfranco di Sopra, in un bellissimo borgo della Toscana, subito dopo la prima guerra mondiale, alla ricerca di un lavoro e dopo vari mestieri svolti in tutta Italia giunse a Roma, con il fratello, Mario dove lavorarono come dipendenti nel settore della ristorazione.
Scelsero di aprire un loro Ristorante prima in via Rasella e qualche anno dopo in via Borgognona .Nino e Mario erano complementari, il primo più creativo e l’altro più attivo nelle questioni amministrative.

Con talento e determinazione, ben presto raggiunsero il successo. La bontà dei piatti tradizionali toscani, lo stile del Ristorante e la creatività di Nino, conferirono al Ristorante importanza e notorietà fino a diventare un riferimento per attori, artisti, e altri importanti personaggi del tempo.
Dal 1983, Maria, la figlia primogenita di Nino, con il supporto del fratello Egidio e della sorella Anna gestiscono il Ristorante e con naturalezza e passione mantengono inalterati lo stile, il clima e soprattutto la bontà delle pietanze.




Per saperne di più: la Storia del Ristorante Nino

Alcune specialità

selezione piatti

  • Ribollita

    Zuppa invernale tipica della tradizione contadina fiorentina: ingrediente indespensabile è il cavolo nero.

  • Cannelloni alla Nino

    Pasta all´uovo ripiena di carne di manzo di prima qualità arricchita da ragù di carne e una leggera besciamella.

  • Bistecca di costa all'arrabbiata

    Bistecca di costa di manzo grassinata tagliata, battuta e poi cotta per pochi minuti in padella bollente con olio, peperoncino e aglio cosi così da esaltare il sapore della carne. Piatto storico, preparato tutto l´anno.

  • Fagioli al Fiasco

    Sono i cannellini toscani cotti lentamente nel fiasco (e in continuo movimento) e conditi con abbondante olio extravergine toscano e una macinata di pepe nero fresco.

  • Cervello Fritto o al Burro

    Una questione tutta di freschezza e qualità. Il cervello richiama da NiNo molti appassionati che sanno quanto sia raro trovare questo piatto.

  • Petto di Pollo al Curry con Riso Pilaf

    Lasciatevi stupire dalla qualità della miscela delle spezie indiane nelle mani esperte di uno chef italiano.

  • Ravioli di Fonduta e Tartufo Bianco

    Rallegrano i giorni freddi con il loro profumo e l´intensita´del ripieno a base di fonduta e tarufo bianco ideato e fatto in casa.

  • Castagnaccio

    Farina di castagne, pinoli, noci e rosmarino sono gli ingredienti di un dolce povero della tradizione toscana.

E in questa stagione...

Il Timballo di Zucchine


Trionfo dei sapori estivi mediterranei: frittatine, zucchine, sugo di pomodoro fresco e tanto basilico

La cucina / Galleria foto

La cucina

La cucina di NiNo è tradizione toscana naturalizzata a Roma: le specialità toscane - bistecca, baccalà - convivono con quelle della cucina romana - carciofi, abbacchio - in perfetto equilibrio.
Piatti rigorosamente stagionali si alternano accanto ai molti presenti tutto l'anno.

Le preparazioni a base di verdure varie - ribollita, sformatino di spinaci, carciofi alla romana, timballo di zucchine - non sono da meno dei piatti di carne - ascè, fiorentina, costa all´arrabbiata - rinomati tra molti buongustai.



Per saperne di più: la Cucina e La Sala

Tagliolini al Tartufo


Tortino di Spinaci


Fagioli e Tonno




Cuscinetti di Formaggio Fritti con Zucchine


Ascé Burro e Salvia


Bistecca alla Fiorentina

Il Personale di Sala



Per saperne di più: la Cucina e La Sala